OCCUPAZIONI STRANIERE DELLE COLONIE | catalogo euro | partenza euro | ||||
![]() | «« | 1941, BRITISH OCCUPATION, i 5 valori con soprastampa nera (2/I-7/I). Molto freschi. (Cert. Raybaudi). | 11.000 | 2.200 | ||
![]() | «« | 1941, BRITISH OCCUPATION, Non emessi con soprastampa in nero 5 valori (2/I-7/I). Rari. Accenno di ingiallimento. (Cert. Bottacchi). | 11.000 | 1.500 | ||
![]() | «« | 1941, BRITISH OCCUPATION, i 5 valori con soprastampa nera (2/I-7/I). lieve piega nel 30 c. e accenno di ingiallimenti. (Cert. Bottacchi). | 11.000 | 900 | ||
![]() | «« | 1942, M.E.F. soprastampati, tiratura del Cairo (1/5) in fresche quartine. (Cert. Caffaz). | 2.200 | 300 | ||
![]() | ¤ | 1942, M.E.F., i 5 valori della tiratura del Cairo (1/5) timbrati su busta non viaggiata. (Cert. Raybaudi). | 600 | 120 | ||
![]() | * | 1942, M.E.F., busta commerciale di formato lungo spedita per via aerea da Asmara per Hull (G.B.) con spettacolare affrancatura fronte-retro composta da 56 francobolli della tiratura di Nairobi: sul fronte 14 esemplari del 2 1/2 p. tra cui 6 coppie verticali composte dai 2 tipi (3/I+3/II); al verso blocco di 12 + coppia del 3 p. (4/I) e blocco di 10 + blocco di 18 del 5 p.(5/II). Probabilmente la più alta affrancatura delle tirature del Cairo e Nairobi, per di più non filatelica. Qualche francobollo difettoso, insieme irripetibile per collezionista specializzato. | — | 10.000 | ||
![]() | «« | 1943-47, M.E.F., 11 valori cpl. (6/16). | 225 | 65 | ||
![]() | * | 1947, M.E.F., 9 valori (6/14), la serie fino al 2/6 s. su raccomandata da Rodi per Kobe (Giappone) viaggiata sicuramente almeno fino al Cairo. ritornata al mittente perché “ no communication with Kobe”, 9/1/47. Di pregio. | — | 400 | ||
![]() | ¤ | 1945, M.E.F., 9 valori (6/14) la serie fino al 2/6 s. + tasse 5 valori cpl. (1/5) timbrati su busta del Municipio di Garian, non viaggiata. | — | 50 | ||
![]() | * | 1948, M.E.F., busta da Asmara per Genova, 5/3/48, affrancata con 4 valori (6+8+9+12). | — | 50 | ||
![]() | «« | 1942, M.E.F. Segnatasse 5 valori cpl. (1/5). | 40 | 15 | ||
![]() | «« | 1948-49, B.M.A. ERITREA, 13 valori cpl. (1/13). | 125 | 35 | ||
![]() | * | 1950, B. A. ERITREA, 30 c. su 3 p. (18) su cartolina da Asmara per Spoleto, 13/3/50. | — | 30 | ||
![]() | * | 1951, B.A. ERITREA, i 3 alti valori (24/26) su 2 telegrammi. | — | 300 | ||
![]() | «« | 1951, B. A. ERITREA, 3 valori cpl. (27/33). | 125 | 40 | ||
![]() | «« | 1948, B.M.A. ERITREA, Segnatasse 5 valori cpl. (1/5). | 150 | 40 | ||
![]() | «« | 1950, B. A. ERITREA, Segnatasse 5 valori cpl. (6/10). | 150 | 40 | ||
![]() | «« | 1943-46, E.A.F., 9 valori cpl. (1/9). | 40 | 15 | ||
![]() | «« | 1948, B.M.A. SOMALIA, 11 valori cpl. (10/20). | 60 | 20 | ||
![]() | «« | 1950, B. A. SOMALIA, 11 valori cpl. (21/31). | 75 | 25 | ||
![]() | «« | 1948, B.M.A. TRIPOLITANIA, 13 valori cpl. (1/13). | 90 | 30 | ||
![]() | «« | 1950, B. A. TRIPOLITANIA, 13 valori cpl. (14/26). | 125 | 30 | ||
![]() | «« | 1951, B. A. TRIPOLITANIA, 8 valori cpl. (27/34). | 125 | 40 | ||
![]() | «« | 1948, B.M.A TRIPOLITANIA, Segnatasse 5 valori cpl. (1/5). | 125 | 35 | ||
![]() | «« | 1950, B. A. TRIPOLITANIA, Segnatasse 5 valori cpl. (6/10). | 125 | 35 | ||
![]() | * | 1943, FEZZAN, 0,50 su 50 c. violetto (11) + 1 fr. su 25 c. azzurro e celeste (12) + 0,50 su 50 c. bruno (A3) su lettera da Sheba il 4/6/43 diretta a Fort-Lamy. (Cert. Chiavarello). | 6.300 | 1.000 | ||
![]() | * | 1943, FEZZAN, busta affrancata con (7x2+A.2) + il Segnatasse da1 f. su 10 c. con doppia soprastampa rossa e nera (2a). Varietà molto rara, soprattutto su busta. Di grande pregio. (Varietà usata sciolta 5000,00). (G. Bolaffi, A. Diena, Cert. Bolaffi 100/100). | — | 3.000 | ||
![]() | «« | 1943, FEZZAN Posta aerea, 7,50 su 50 c. coppia di cui l’esemplare di destra con 2 sole sbarrette a destra (2+2c). (Calves). | 1.800 | 350 | ||
![]() | «« | -, TERRITORIO MILITARE-FEZZAN Posta aerea 2 valori cpl. (1/2) non dentellati. | 700 | 90 | ||
![]() | «« | 1944, INSELPOST, 2 valori: (2, 5). | 390 | 90 | ||
![]() | y | 1944, INSELPOST, emissione di Rodi, azzurro (2) su piccolo frammento. | 180 | 70 | ||
![]() | «« | 1944, INSELPOST, Emissione di Rodi, bruno rosso perforato a zig zag (3). (Cert. Raybaudi). | 1.650 | 400 | ||
![]() | «« | 1944, INSELPOST, emissione di Rodi, bruno rosso (3) perforato a zig-zag. (A. Diena - Cert. Raybaudi). | 1.650 | 300 | ||
![]() | y | 1944, INSELPOST, Rodi, bruno rosso (3) su piccolo frammento. (Raybaudi, Cert. Caffaz). | 1.000 | 250 | ||
![]() | ¤ | 1944, INSELPOST, soprastampa di Agram, bruno rosso con soprastampa in nero azzurrastro (5a). Non comune. (Cert. Sorani). | 2.200 | 850 | ||
![]() | * | 1944, INSELPOST, soprastampa di Agram, bruno rosso con soprastampa nero azzurrastra (5a) su busta per la Germania, spedita dalla Feldpost 68098A, localizzata a Kos, annullata in transito a Rodi con bollo circolare “Feldpost/b-23-3-45”. Rara. (Cert. Muller, Cert. Sorani). | 6.250 | 2.000 | ||
![]() | ¤ | 1944, INSELPOST, soprastampa di Agram, bruno rosso con soprastampa celeste (5b). | 200 | 70 | ||
![]() | ¤ | 1944, INSELPOST, soprastampa di Agram, bruno rosso dent. 13 1/2 (6). (Cert. Sorani). | 1.500 | 600 | ||
![]() | «« | 1945, INSELPOST, Emissione di Leros, azzurro, dentellato 13 1/2 (8). Non comune. (A. Diena - Cert. E. Diena della quartina di provenienza). | 6.000 | 1.500 | ||
![]() | «« | 1944, INSELPOST, Weihnachten, i 2 valori (9, 10) entrambi con piega orizzontale. | 1.150 | 150 | ||
![]() | «« | 1944, OCCUPAZIONE TEDESCA-EGEO, Weihnachten 5 c. I tipo (9). Fresco. | 500 | 100 | ||
![]() | «« | 1944, INSELPOST, soprastampato “WEINACHTEN 1944” 5 c. lilla rosso I tipo (9). | 500 | 75 | ||
![]() | «« | 1944, OCCUPAZIONE TEDESCA-EGEO, Weichnachten 5 c. I tipo (9) fresca quartina bordo di foglio in basso. (Cert. R. Diena). | 2.000 | 350 | ||
![]() | y | 1944, INSELPOST, Weihnachten 5 c. I tipo (9) su piccolo frammento. | 450 | 150 | ||
![]() | ¤ | 1944, INSELPOST, Weihnachten, 5 c. I tipo coppia orizzontale di cui uno con cifre spaziate (9+9b). Rara. (Cert. Sorani). | 2.050 | 800 | ||
![]() | y | 1944, INSELPOST, Weihnachten, 5 c. I tipo con cifre spaziate (9b) su piccolo frammento. Di pregio. (Cert. Sorani). | 1.600 | 600 | ||
![]() | * | 1959, SOMALIA AFIS, Posta aerea, Animali 5 s. (47) + Fiori 10 c. (59) su aerogramma raccomandato da Mogadiscio per Genova, 7/11/59. | — | 80 | ||
![]() | «« | 1950, SOMALIA AFIS, Pacchi (1/9) + Tasse (1/6). Inoltre Cirenaica Tasse (1/7) con il n. 3 difettoso. | 940 | 150 | ||
![]() | ««/¤ | -, SOMALIA AFIS, inizio di raccolta da esaminare. | — | 30 | ||
![]() | «« | 1950, SOMALIA AFIS, l’annata cpl.: (1/10+E.1/2, A.1/11, PP 1/9, T1/6). | 975 | 120 | ||
![]() | «« | 1950, CIRENAICA AMM. AUTONOMA, Cavaliere 13 valori cpl. (1/13) in coppie, bordo di foglio. | 400 | 100 | ||
![]() | « | 1950, CIRENAICA-AMMINISTRAZIONE AUTONOMA, Cavaliere senussita 13 valori cpl. (1/13). | 100 | 25 | ||
![]() | «« | 1950, CIRENAICA AMM. AUTONOMA, Segnatasse 7 valori cpl. (1/7). | 600 | 200 | ||
![]() | «« | 1951, LIBIA REGNO INDIPENDENTE, Segnatasse 7 valori cpl. (1/7). | 350 | 100 | ||
![]() | «« | 1951, LIBIA - EMISSIONE PER IL FEZZAN, 10 valori cpl. (14/23). | 1.100 | 350 | ||
![]() | «« | 1951, LIBIA REGNO INDIPENDENTE-EMISSIONE PER LA TRIPOLITANA, Segnatasse 5 valori cpl. (8/12) in quartine. | — | 250 |
Torna Inizio Capitolo | Indice Asta 81 | Aste Filateliche |